Il tuo contributo è importante
Il tuo contributo è importante
le nostre ricerche
le nostre ricerche

Notizie

🧠 Settimana del Cervello 2025

La solitudine tra gli anziani in Europa: una realtà che non possiamo ignorare In Europa, 2 donne su 5 e […]

🧠 Settimana del Cervello 2025

Il ruolo dei mitocondri nella patogenesi della malattia di Alzheimer La patogenesi della malattia di Alzheimer è complessa e strettamente […]

🧠 Settimana del Cervello 2025

Demenza e cambiamenti comportamentali: sono solo parte del decorso della malattia?  Sapevate che i cambiamenti comportamentali che spesso accompagnano la demenza – […]

Ricerca

Questo settore riguarda la ricerca sugli gli aspetti diagnostici e di cura. In particolare si intende studiare sia l’applicazione efficiente ed efficace delle tecniche e degli strumenti già in uso sia contribuire a nuove metodologie di intervento.
Continua
La Neuropatologia si articola in due progetti di ricerca: una banca del cervello e un laboratorio di neuropatologia. La realizzazione di questa area è particolarmente complessa e quindi è programmata nell’arco di due tre anni con un piano di sviluppo di attrezzature e professionalità acquisibili anche in tempi diversi.
Continua
Gli studi genetici, che oggi conoscono un grande sviluppo, sono uno degli elementi essenziali per l’elaborazione di nuove ipotesi patogenetiche utili a comprendere meglio la malattia e a sviluppare nuovi approcci terapeutici.
Continua

Progetti

Servizi

E’ compito prioritario della ricerca adoperarsi per il miglioramento della qualità di vita delle persone. Per questo motivo la fondazione ha come obiettivo quello di avvicinare il mondo della ricerca al mondo dell’assistenza. Parte rilevante delle attività istituzionali della fondazione è quindi quella di offrire Servizi di prevenzione e valutazione attraverso i quali sperimentare nuovi strumenti e nuove modalità di intervento per migliorare il livello di assistenza degli anziani.

Segna un punto di svolta - Il tuo 5x1000 alla nostra fondazione

Un semplice gesto che può dare una svolta alla Ricerca scientifica sull’invecchiamento cerebrale e le patologie correlate. Nella dichiarazione dei redditi firma per la ricerca scientifica e l'università e indica il codice fiscale 90023310155

Collaborazioni